Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Economia
  • Archive from category "Economia"
  • Page 10
Maggio 22, 2025

Category: Economia

Ma le pensioni pubbliche si adeguano all’inflazione?

martedì, 26 Marzo 2019 by Maria Luisa Visione
“Taglio delle pensioni da aprile”, titolo più, titolo meno, a tutti arriva il messaggio che siamo alle solite per trovare i soldi. Se non bastassero debolezza protratta dell’economia, salari che non crescono, bollette ai massimi, i pensionati interessati, circa 6 milioni, quanto meno si chiedono “Ma perché anziché rivalutarsi, la mia pensione diminuirà”? Si chiama “perequazione automatica” delle
adeguamento retribuzionipensioni pubbliche
Read more
  • Published in Demografia, Economia
No Comments

Questo divorzio non s’ha da fare

martedì, 19 Marzo 2019 by Maria Luisa Visione
Pensando alla Brexit mi risuonano le parole dei bravi a Don Abbondio nel celebre romanzo di Manzoni, “Questo matrimonio non s’ha da fare”, pur se, in effetti, non trattasi di promesse d’unione, ma di divorzio. E’ incredibile come il tempo scorra ad una velocità della quale non abbiamo sempre cognizione; il 23 giugno 2019, tra qualche
BrexitUnione Europea
Read more
  • Published in Economia
No Comments

Ti racconto l’evoluzione delle regole bancarie europee

martedì, 05 Marzo 2019 by Maria Luisa Visione
Quando mi sono laureata parlare di crisi bancarie era ancora un tabù. Erano gli anni in cui entravi in punta di piedi nella hall di una banca e avevi intorno più di un secolo di storia a guardarti dall’alto. La mia tesi sulla crisi della Cassa di Risparmio di Prato faceva rumore, perché il sistema
Fondo interbancario di tutela dei depositiregole europee
Read more
  • Published in Economia
No Comments

Pareggio di bilancio: lo chiamavano la camicia di forza dell’economia…

martedì, 26 Febbraio 2019 by Maria Luisa Visione
Parte il mese dell’educazione finanziaria: anche quest’anno Siena c’è
Mi chiedo perché molte persone ancora credono che l’economia sia una “scienza” lontana dalle loro vite. Eppure, oggi, rispetto a 10 anni fa, termini come PIL, deficit, legge di bilancio, DEF, inflazione, occupazione, spread, risuonano costantemente nei discorsi, sui social, in tv, sui giornali o in streaming. Tutti siamo chiamati, apparentemente, a cercare di comprendere
debito pubblicoPareggio di bilanciorapporto debito/PIL
Read more
  • Published in Economia
No Comments

Mi conviene riscattare gli anni di laurea?

martedì, 19 Febbraio 2019 by Maria Luisa Visione
Perché riscattare gli anni di laurea ai fini previdenziali? In molti se lo chiedono e, per quanto il quesito alla fine si risolva semplicemente con un sì o con un no, le strade per avere la risposta sono diverse. Per procedere a una valutazione corretta sulla convenienza del riscatto, occorre considerare: la storia lavorativa individuale; il profilo fiscale; la relazione
contributi previdenzialiriscatto laurea
Read more
  • Published in Economia, longevità
No Comments

Il caffè mentre entriamo in recessione

martedì, 12 Febbraio 2019 by Maria Luisa Visione
Metti di prendere il caffè della mattina sentendo parlare di recessione tecnica e di accorgerti di come, rispetto a un po’ di anni fa, il linguaggio economico sia diventato parte della quotidianità anche dei non addetti ai lavori. Meno di 11 anni fa, nel 2008, l’arrivo della crisi finanziaria internazionale sembrò un bombardamento senza vincitori, né vinti.
crisi finanziariarecessione
Read more
  • Published in Economia
No Comments

L’inflazione che non ti sai spiegare

martedì, 29 Gennaio 2019 by Maria Luisa Visione
Inizia l’anno e vado a comprare il solito panino per il pranzo del giorno. Il prezzo è aumentato in termini assoluti di mezzo euro, che vuoi che sia. Ma rispetto a fine 2018, facendo il calcolo, mi accorgo che spendo il 12,5% in più. In effetti, quando si parla di crescita delle retribuzioni il riferimento
inflazionericchezza
Read more
  • Published in Economia
No Comments

Le Regole degli NPL che avanzano e l’economia reale

martedì, 22 Gennaio 2019 by Maria Luisa Visione
L’orientamento della BCE sui crediti deteriorati presenti nei bilanci delle banche europee è inequivocabile e consiste nell’attuare la riduzione significativa di NPL già esistenti e nell’impedirne la formazione e l’accantonamento di ulteriori. Già nel 2013, con il Regolamento UE 1024 i compiti di vigilanza prudenziale della BCE venivano rafforzati, evidenziando un’ingerenza significativa nel governo delle banche
BCENPL
Read more
  • Published in Economia
No Comments

Ripensare il modello economico-sociale

martedì, 15 Gennaio 2019 by Maria Luisa Visione
Il recente calo della produzione industriale in Italia ha destato subito allarme e preoccupazione. Il dato di novembre 2018 pari a -2,6% su base annua e a -1,6% rispetto ad ottobre, in sé è chiaro, ed è scevro da qualsiasi interpretazione positiva. Ci sono 13 settori produttivi industriali su 16 in rosso, secondo l’Istat, ovvero l’80% del
modello economico-socialeStato
Read more
  • Published in Economia
No Comments

Di pensione d’oro o anticipata? Avanti quota 100, a casa la Fornero

mercoledì, 09 Gennaio 2019 by Maria Luisa Visione
Andare in pensione prima. Prima di aver centrato tutte le regole. Prima, per godere a pieno di una nuova giovinezza che all’alba dei 60, ti ritorna in mente, come un uragano. Essere in pensione con abbastanza. Abbastanza però non ha lo stesso significato per tutti. Abbastanza, come dignità o, invece, come qualità della vita? Abbastanza
Forneropensione anticipata
Read more
  • Published in Demografia, Economia
No Comments
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP