Procedure d’infrazione a gogò da Bruxelles
martedì, 15 Giugno 2021
La notizia in sé potrebbe non suscitare grande interesse. Mi riferisco a qualche giorno fa quando Bruxelles si è fatta sentire, richiamando con una lettera il nostro Paese, sull’applicazione della Direttiva UE n. 17 del 2014, dedicata ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, cioè ai mutui ipotecari casa. La Direttiva
- Pubblicato il Economia, Politica monetaria
Non ci sono commenti
Sarà l’ora che anche i Big del web smettano di eludere le tasse?
martedì, 08 Giugno 2021
Serviranno degli anni ancora per trasformare le intenzioni in realtà, ma il dado sembra tratto. I grandi della Terra si stupiscono e complimentano per aver raggiunto un accordo di “equità fiscale” alla riunione dei Ministri finanziari del G7 per il quale i Big, soprattutto tecnologici, finalmente vengono toccati nella possibilità di eludere le tasse, a
- Pubblicato il Politica fiscale, Tecnologia
Capitolo Welfare e Decreto Sostegni bis: nuove misure e novità per il settore Spettacolo
martedì, 01 Giugno 2021
In vigore dal 26 maggio il Decreto Sostegni bis con novità sul fronte del Welfare, in particolare per il mondo dello spettacolo. Tre i punti di rilievo: Cassa integrazione gratuita per le aziende dal 1° luglio con l’impegno a non licenziare, reddito di emergenza per altri quattro mesi fino a settembre, e riforma della previdenza
Bocciati in conoscenza assicurativa: anche questa è un’emergenza!
martedì, 25 Maggio 2021
Se quella dell’alfabetizzazione assicurativa poteva essere l’occasione per rifarsi rispetto alla cultura finanziaria sulla quale il livello di conoscenza e competenza in Italia non è affatto soddisfacente, purtroppo così non è stato. Infatti, arrivano finalmente i risultati dell’indagine condotta dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e dalla società DOXA, su mandato dell’IVASS del 2018, per
- Pubblicato il IVASS
Troppi posti di lavoro e imprese a rischio
martedì, 18 Maggio 2021
La verità è spesso aspra, qualcuno direbbe severa, ma va raccontata e ricordata sempre. In tutte le discipline che hanno un impatto sociale sulla vita reale delle persone come accade per l’economia, perché finché i contenuti restano sui libri di scuola, in teoria possono risolversi in semplici postulati, ma quando ci si confronta con la
- Pubblicato il Lavoro, Politica fiscale
È tempo di interpretare l’economia in maniera diversa
martedì, 11 Maggio 2021
Il ritardo accumulato dall’Italia nell’occupazione femminile è un dato tangibile e riscontrabile anche nell’ultimo aggiornamento Eurostat che vede alcune Regioni veramente lontane rispetto a una media non accettabile, ma diffusa un po’ ovunque. Dovremmo chiederci quali sono le ragioni di questa situazione, ma soprattutto, avere le soluzioni, visto che tale evidenza ci accompagna ormai da
Qual è la tua opinione sulla situazione economica post seconda ondata?
martedì, 04 Maggio 2021
Facciamo un esperimento: quanto ci sentiamo vicini all’opinione media che viene fuori dalle indagini sul vissuto della seconda ondata pandemica? Come sapete le indagini vengono condotte a campione e rappresentano una bussola di riferimento in genere sul sentiment della media delle persone. Sono i riferimenti operativi di molti protagonisti che possono orientare scelte e strategie. La sensazione
Dove sono i particolari delle riforme a cui è soggetta l’erogazione del Recovery Plan?
martedì, 27 Aprile 2021
L’ho già scritto e lo ribadisco: Draghi ha la funzione di esecutore e deve traghettare il nostro Paese verso quelle riforme strutturali che sono condizione sospensiva necessaria per avere i soldi e che saranno lo spartiacque di verifica negli anni a venire, per continuare nell’attuazione del progetto UE. Su questo punto più volte ho osservato
- Pubblicato il Economia, PIL, Politica fiscale, Politica monetaria
Arriva il DEF: ancora tante promesse
martedì, 20 Aprile 2021
Tutto dipende dalla vaccinazione. Così nel DEF 2021 si dichiara l’auspicio di riuscire entro l’autunno ad aver coperto l’80% della popolazione italiana. Da questa lezione, l’auspicio di noi tutti è non tagliare la spesa pubblica verso il sistema sanitario, ma migliorare ed efficientare l’esistente “adesso e per sempre” creando occupazione, in modo da generare un
I BTP vanno a ruba. Perché non se ne offrono abbastanza?
martedì, 13 Aprile 2021
Il consueto appuntamento con le Agenzie di rating per il giudizio sull’affidabilità del nostro Paese si avvicina, ma a differenza di altri anni non suscita particolare preoccupazione, nonostante il debito pubblico sia in costante crescita. Contraddizioni di un’economia che svela il peso della politica e rileva come il Patto di stabilità, attualmente sospeso, ci abbia