La pandemia getta una pietra tombale sulle regole di bilancio. Almeno per ora
martedì, 12 Gennaio 2021
La pandemia impatta anche sull’orientamento della politica monetaria della Banca Centrale Europea da sempre orientata alla stabilità dei prezzi. Dopo anni di paura estrema sul “contagio inflazione” tocca ammettere che in questo quadro economico, con domanda debole e un sottoutilizzo importante della capacità produttiva nei mercati del lavoro e dei beni e servizi, l’inflazione non
- Pubblicato il Coronavirus, Economia, Politica monetaria
Non ci sono commenti
Recovery Plan: poche risorse dedicate all’occupazione giovanile
martedì, 05 Gennaio 2021
Archiviato, almeno anagraficamente il 2020, lo sguardo si rivolge con fiducia e speranza all’anno appena iniziato. Nei prossimi giorni e mesi uno degli argomenti principe sarà l’attuazione del programma Recovery Plan, dal momento che per far ripartire l’economia ci vogliono i soldi, e i 196 miliardi di euro messi in cantiere nella bozza di programma presentata
La collina dei ciliegi di Ruggero Bertelli. Intervista con l’autore
martedì, 29 Dicembre 2020
Abbiamo il piacere di dedicare questa intervista riservata ai libri consigliati ad un ospite illustre, Ruggero Bertelli, Professore Associato di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi di Siena, docente di Gestione della Banca, Gestione dei rischi di credito e Gestione dei Rischi Finanziari. Nella sua recente pubblicazione “La collina dei ciliegi” sono molti
- Pubblicato il Economia
Per un mondo economico migliore
martedì, 22 Dicembre 2020
Qualche giorno di respiro per uscire e riassaporare la magia di un pranzo fuori dalle mura domestiche, fare un regalo in presenza, tra le luci e il rumore delle persone che passeggiano e si riconoscono, sotto la mascherina, pensando al Natale. Un Natale che ricorderemo… per lungo tempo. Un Natale che ci lasceremo alle spalle
“La guerra è finita!”
martedì, 15 Dicembre 2020
La guerra è finita! Quante volte è passata questa scena sullo schermo: i sorrisi increduli, gli abbracci scroscianti di felicità, l’annuncio riecheggiante alla radio. Eppure, adesso, mentre guardo un film, l’emozione che rievoca è completamente un’altra, completamente diversa da ieri. Non è un film e la guerra è ancora in corso. Anche se tutti vorremmo
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
E’ solo una questione di volontà politica
martedì, 24 Novembre 2020
Lo ha ammesso candidamente Christine Lagarde che la BCE non può finire i soldi, e tantomeno fallire. Qualsiasi necessità di liquidità della BCE può essere soddisfatta senza mettere a rischio il sistema, in quanto la BCE è unico emittente di moneta euro. Notizia ribattuta come grande ammissione a seguito della proposta di cancellare, di conseguenza,
Le donne al tempo del lockdown in maschera
martedì, 17 Novembre 2020
Non ci piace dirle le cose brutte. In questo periodo poi, figuriamoci. Abbiamo bisogno di belle notizie, di un angolo di cielo, e margini di sole. Ma le notizie, quelle scomode, quelle che proprio a pensare che se la mamma fosse viva, forse deciderebbe di ritornare indietro… quelle notizie là, per cui lo stomaco è
- Pubblicato il Divario di genere, Economia
La realtà dei fatti sgretola decenni di liberismo economico
martedì, 10 Novembre 2020
Una crisi economica senza precedenti! La storia consegnerà a questi tempi un primato che si assegna ordinariamente ai periodi di guerra: con quali occhi i posteri leggeranno un mondo che fino a meno di un anno fa sembrava intoccabile sul tassello della globalità? Sembra essere proprio tale l’unico conforto: nessuno è indenne, il problema riguarda
Ricostruiamo la cultura dell’abbondanza economica
martedì, 03 Novembre 2020
Due linguaggi profondamente diversi quello dei politici governanti e quello delle persone. Il Ministro dell’Economia dichiara che ci sono tutte le risorse per gli aiuti che, tassativamente, devono arrivare, in prossimità di nuove restrizioni e chiusure. Ma il suo linguaggio non è in linea con le persone che scendono per strada e manifestano preoccupazione, insostenibilità,
Siena presente per il terzo anno consecutivo al Mese dell’Educazione Finanziaria
martedì, 27 Ottobre 2020
Il seminario è organizzato all’interno dei corsi di diritto commerciale della Scuola di Economia e Management dell’Università Anche quest’anno la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Siena sarà presente al Mese dell’Educazione Finanziaria istituito dal MEF, giunto alla sua terza edizione. Il seminario è stato organizzato all’interno dei corsi di diritto commerciale del Prof.
- Pubblicato il Economia, Educazione Finanziaria