Adesso è tempo di coraggio, di fede e di fiducia. Domani faremo i conti
martedì, 17 Marzo 2020
I giorni dell’emergenza sanitaria passano inesorabili scanditi da un tempo lento, per ognuno di noi. Il canto in tutte le strade e in tutti i luoghi, vicini e lontani, ha riscaldato i nostri cuori: una voce unanime capace di assordare il silenzio, in un’emozione senza pari verso il grido della speranza. Tante volte abbiamo raccontato
- Pubblicato il Coronavirus, Economia
Non ci sono commenti
Viviamo una situazione di emergenza alla quale non eravamo preparati
martedì, 10 Marzo 2020
Dal 21 febbraio, giorno in cui a Codogno è scoppiato il primo caso di coronavirus ad oggi, sembra esser passato un tempo lunghissimo: la percezione delle ore e dei giorni si è amplificata, e l’emotività ha trovato ampio terreno anche nei più razionali di noi. Diventa difficile mantenere lucidità e prospettiva generale quando l’interrogativo comune
- Pubblicato il Coronavirus, Economia
L’avanzata delle donne nel divario di genere
martedì, 03 Marzo 2020
Di divario di genere ne sentiamo parlare spesso. Note di colore rosa su una tematica che ha risvolti sociali importanti e molteplici impatti trasversali nell’economia avanzata in cui viviamo. Merita dare notizia dell’audizione parlamentare appena presentata dall’Istat, con la quale l’istituto mette a disposizione materiali statistici alla XI Commissione della Camera dei Deputati, utili nella discussione
- Pubblicato il Divario di genere, Economia
Banche: il gioco è duro anche per i grandi
martedì, 25 Febbraio 2020
Questa volta è HSBC, la maggiore banca europea ad annunciare un maxi piano di ristrutturazione e di ridimensionamento, a seguito di utili negativi. Un’impresa di respiro internazionale che taglierà da qui al 2022 il 15% dei dipendenti, lasciando a casa 35mila posti di lavoro. Numeri da giganti per banche giganti che non sono immuni da crisi
Il paradosso di un neo assunto su 3 che non si trova
martedì, 18 Febbraio 2020
Mi colpiscono sempre alcune notizie che passano quasi sottovoce in una crescente normalità di accettazione che non mi appartiene. Il titolo sembra addirittura un paradosso “Un neo assunto su 3 non si trova”, dal recentissimo dossier dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre che fa il punto sulla difficoltà degli imprenditori italiani di reperire personale da assumere (fonte
- Pubblicato il Educazione Finanziaria, Lavoro
Occhio agli abusivismi finanziari
mercoledì, 12 Febbraio 2020
In circa otto mesi dall’avvio delle nuove regole di tutela del risparmiatore, la Consob ha oscurato ben 139 siti on line dedicati prevalentemente all’offerta di strumenti finanziari abusivi, molti di più di quanto si potrebbe immaginare: in pratica, fatto 100 le ipotesi di abusivismo finanziario, due terzi riguardano attività senza autorizzazione, poste in essere attraverso il web.
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
La volontà del popolo britannico ha prevalso
martedì, 04 Febbraio 2020
L’immagine sobria della bandiera britannica che viene tolta dalle altre 27 e piegata con cura ha diviso i favorevoli dai contrari evocando per una parte orgoglio e patriottismo, per l’altra tristezza, e anche facile ironia sul destino del Regno Unito fuori dall’UE. Immagine più forte, quella della bandiera, a mio avviso, dei festeggiamenti della notte
- Pubblicato il Economia, Politica fiscale
Perché il Tesoro non paga l’1% sui Bot
martedì, 28 Gennaio 2020
Voglio proporre alcuni spunti di riflessione partendo dalla richiesta di un cittadino che non riesce a comprendere, da risparmiatore, perché lo Stato non emetta Bot a sei mesi o a un anno al tasso dell’1%, dato che l’ultima emissione di BTP a 30 anni dello scorso 16 gennaio paga la cedola del 2,45% annua ed è
- Pubblicato il Economia, Politica monetaria
Il punto sull’Educazione Finanziaria in Italia
martedì, 21 Gennaio 2020
Negli ultimi tre anni l’argomento Educazione Finanziaria è diventato un “tema” in Italia. Tante sono le iniziative che a livello individuale, associativo e istituzionale hanno percorso il cammino, che rimane a mio avviso ancora lungo, ma importante da attraversare. L’interesse diventato esponenzialmente sempre più grande ha trovato forza soprattutto nell’affermazione dell’urgenza, urgenza di allineare la cultura finanziaria
- Pubblicato il Educazione Finanziaria
ET 2020 e il tasso di occupazione dei neolaureati italiani
martedì, 21 Gennaio 2020
Quanto è importante il livello di istruzione nella ricerca e nel mantenimento del lavoro? Questo dibattito, apparentemente scontato, vista la domanda condizionante, non è per niente ovvio in Italia. Dobbiamo prendere atto che l’Europa ci consegna nel 2019 la maglia nera come lavoratori che presentano “tra i peggiori livelli di istruzione” e comprendere che questo fatto non