Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Economia
  • Archive from category "Economia"
  • Page 6
Maggio 22, 2025

Category: Economia

L’avanzata delle donne nel divario di genere

martedì, 03 Marzo 2020 by Maria Luisa Visione
Di divario di genere ne sentiamo parlare spesso. Note di colore rosa su una tematica che ha risvolti sociali importanti e molteplici impatti trasversali nell’economia avanzata in cui viviamo. Merita dare notizia dell’audizione parlamentare appena presentata dall’Istat, con la quale l’istituto mette a disposizione materiali statistici alla XI Commissione della Camera dei Deputati, utili nella discussione
donneretribuzioni
Read more
  • Published in Divario di genere, Economia
No Comments

Banche: il gioco è duro anche per i grandi

martedì, 25 Febbraio 2020 by Maria Luisa Visione
Questa volta è HSBC, la maggiore banca europea ad annunciare un maxi piano di ristrutturazione e di ridimensionamento, a seguito di utili negativi. Un’impresa di respiro internazionale che taglierà da qui al 2022 il 15% dei dipendenti, lasciando a casa 35mila posti di lavoro. Numeri da giganti per banche giganti che non sono immuni da crisi
regole europee
Read more
  • Published in Banche, Economia
No Comments

La volontà del popolo britannico ha prevalso

martedì, 04 Febbraio 2020 by Maria Luisa Visione
L’immagine sobria della bandiera britannica che viene tolta dalle altre 27 e piegata con cura ha diviso i favorevoli dai contrari evocando per una parte orgoglio e patriottismo, per l’altra tristezza, e anche facile ironia sul destino del Regno Unito fuori dall’UE. Immagine più forte, quella della bandiera, a mio avviso, dei festeggiamenti della notte
Regno UnitoUnione Europea
Read more
  • Published in Economia, Politica fiscale
No Comments

Perché il Tesoro non paga l’1% sui Bot

martedì, 28 Gennaio 2020 by Maria Luisa Visione
Voglio proporre alcuni spunti di riflessione partendo dalla richiesta di un cittadino che non riesce a comprendere, da risparmiatore, perché lo Stato non emetta Bot a sei mesi o a un anno al tasso dell’1%, dato che l’ultima emissione di BTP a 30 anni dello scorso 16 gennaio paga la cedola del 2,45% annua ed è
debito pubblicoTitoli di Stato
Read more
  • Published in Economia, Politica monetaria
No Comments

ET 2020 e il tasso di occupazione dei neolaureati italiani

martedì, 21 Gennaio 2020 by Maria Luisa Visione
Quanto è importante il livello di istruzione nella ricerca e nel mantenimento del lavoro? Questo dibattito, apparentemente scontato, vista la domanda condizionante, non è per niente ovvio in Italia. Dobbiamo prendere atto che l’Europa ci consegna nel 2019 la maglia nera come lavoratori che presentano “tra i peggiori livelli di istruzione” e comprendere che questo fatto non
laureatioccupazione
Read more
  • Published in Economia, Lavoro
No Comments

Gli incentivi fiscali per le assunzioni del 2020

martedì, 14 Gennaio 2020 by Maria Luisa Visione
L’emergenza lavoro è sul tavolo del 2020 con nuovi sgravi fiscali finalizzati a incentivare le assunzioni dei lavoratori dipendenti. Un cambio di rotta verso la percezione del lavoro sicuro?  In effetti la formula “a tempo indeterminato” come strada futura da percorrere riguarda più di una misura. Forse è il segnale che non si vive solo
incentivi fiscali
Read more
  • Published in Economia, Lavoro
No Comments

Azioni concrete per sconfiggere la povertà

martedì, 07 Gennaio 2020 by Maria Luisa Visione
Siamo all’inizio di un nuovo anno e non potrebbe partire che con le migliori intenzioni “economiche” per ognuno di noi. Lo sguardo si orienta sulla speranza e sulla capacità di fare, di agire nonostante le difficoltà e l’incertezza che, purtroppo, non ci abbandonerà nel 2020. Uno degli argomenti che sembra già occupare con insistenza la
povertàsenzatetto
Read more
  • Published in Economia
No Comments

L’avanzata della consulenza automatizzata dei robo advisors

lunedì, 30 Dicembre 2019 by Maria Luisa Visione
Si chiama Robo advice ed ha cominciato a muovere i suoi primi passi già nel 2017 nelle due versioni B2C, ovvero business to consumer e B2B, business to business. Non è un omino robotico con cui relazionarci, ma una piattaforma digitale: B2C è destinato ai consumatori, B2B ai consulenti, ed entrambi esplorano in versione ibrida
consulenza avanzataRobo advisor
Read more
  • Published in Economia, Tecnologia
No Comments

Auguri economici sotto l’albero di Natale

martedì, 24 Dicembre 2019 by Maria Luisa Visione
Qualche giorno fa a Milano sul taxi in percorrenza per la sede di una presentazione domando al conducente: “Ma è vero che qui la qualità della vita è così elevata come raccontano le statistiche?”. La notizia mi aveva colpito molto, soprattutto perché la mia città Siena, fino a qualche tempo fa all’apice della classifica, ha
auguri economici
Read more
  • Published in Economia
No Comments

Se le regole non evitano i dissesti, la fiducia vola via

martedì, 17 Dicembre 2019 by Maria Luisa Visione
Che per la Banca Popolare di Bari si tratti di amministrazione straordinaria e non di bail-in, non fa molta differenza per le persone. L’impatto è quello di sempre: non si riesce a capire come sia possibile che una banca, in escalation tra il 2011 e il 2015, con acquisizioni e piani di sviluppo ritenuti ancora
dissesto bancario
Read more
  • Published in Banche, Economia
No Comments
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP