Maria Luisa Visione

  • Chi sono
  • La Felicità Economica – Nuova Edizione
    • La Felicità Economica – Prima Edizione
  • La Felicità Immobiliare
  • Blog
Acquista su Amazon
  • Home
  • Economia
  • Archive from category "Economia"
  • Page 2
Maggio 21, 2025

Category: Economia

Dove sono i particolari delle riforme a cui è soggetta l’erogazione del Recovery Plan?

martedì, 27 Aprile 2021 by Maria Luisa Visione
L’ho già scritto e lo ribadisco: Draghi ha la funzione di esecutore e deve traghettare il nostro Paese verso quelle riforme strutturali che sono condizione sospensiva necessaria per avere i soldi e che saranno lo spartiacque di verifica negli anni a venire, per continuare nell’attuazione del progetto UE. Su questo punto più volte ho osservato
Recovery Plan
Read more
  • Published in Economia, PIL, Politica fiscale, Politica monetaria
No Comments

Arriva il DEF: ancora tante promesse

martedì, 20 Aprile 2021 by Maria Luisa Visione
Tutto dipende dalla vaccinazione. Così nel DEF 2021 si dichiara l’auspicio di riuscire entro l’autunno ad aver coperto l’80% della popolazione italiana. Da questa lezione, l’auspicio di noi tutti è non tagliare la spesa pubblica verso il sistema sanitario, ma migliorare ed efficientare l’esistente “adesso e per sempre” creando occupazione, in modo da generare un
DEF
Read more
  • Published in Economia, PIL
No Comments

I BTP vanno a ruba. Perché non se ne offrono abbastanza?

martedì, 13 Aprile 2021 by Maria Luisa Visione
Il consueto appuntamento con le Agenzie di rating per il giudizio sull’affidabilità del nostro Paese si avvicina, ma a differenza di altri anni non suscita particolare preoccupazione, nonostante il debito pubblico sia in costante crescita. Contraddizioni di un’economia che svela il peso della politica e rileva come il Patto di stabilità, attualmente sospeso, ci abbia
BTPTesoro
Read more
  • Published in Banche, Economia
No Comments

Il popolo tedesco difende la propria Costituzione e blocca il Recovery Fund

martedì, 30 Marzo 2021 by Maria Luisa Visione
La Germania dice no al Recovery Fund, o meglio è la Corte suprema tedesca che impone il veto, chiedendo al Presidente della Repubblica Steinmaier di non ratificare la legge, in attesa dell’esame di legittimità costituzionale. La prima considerazione lecita è dunque: allora non è vero che qualsiasi disposizione di diritto europeo si pone al di sopra del
BCEUnione Europea
Read more
  • Published in Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
No Comments

martedì, 23 Marzo 2021 by Maria Luisa Visione
“Questo è un anno in cui non si chiedono soldi, si danno soldi”. Sarà questa la frase che sostituirà la tanto famigerata “What ever il takes” di Mario Draghi?  Non è dato ancora sapere, perché tra il dire e il fare si vede il mare. Ma una cosa è certa: il linguaggio è cambiato e
politiche economiche
Read more
  • Published in Economia, Politica fiscale, Politica monetaria
No Comments

Paniere dei consumi dopo Covid: spopolano le pantofole!

martedì, 09 Febbraio 2021 by Maria Luisa Visione
Arriva come di consueto, puntuale all’appuntamento, il nuovo Paniere Istat dei prezzi al consumo. Cosa è successo al nostro carrello della spesa nel dopo Covid? Curiosità, ma non solo! La pandemia ancora in corso ha condizionato e continuerà a condizionare cosa acquistare, rivoluzionando la struttura dei consumi e i comportamenti di spesa di tutti noi.
covid 19Paniere Istat 2021
Read more
  • Published in Economia
No Comments

Sempre guerrieri e mai sopravvissuti

martedì, 19 Gennaio 2021 by Maria Luisa Visione
A undici mesi dall’emergenza sanitaria, siamo cambiati tutti. Sono cambiate le percezioni, le emozioni, le aspettative. Sono emersi lati di noi stessi a volte sopiti, altre contenuti. Forse non siamo stati sempre migliori di ieri. Forse, ciò che siamo davvero nel profondo è emerso con forza, sia nel bene che nel male. Non si spiega
liquiditàmodello socio-economico
Read more
  • Published in Economia, Ricchezza finanziaria
No Comments

La pandemia getta una pietra tombale sulle regole di bilancio. Almeno per ora

martedì, 12 Gennaio 2021 by Maria Luisa Visione
La pandemia impatta anche sull’orientamento della politica monetaria della Banca Centrale Europea da sempre orientata alla stabilità dei prezzi. Dopo anni di paura estrema sul “contagio inflazione” tocca ammettere che in questo quadro economico, con domanda debole e un sottoutilizzo importante della capacità produttiva nei mercati del lavoro e dei beni e servizi, l’inflazione non
BCEDraghi
Read more
  • Published in Coronavirus, Economia, Politica monetaria
No Comments

Recovery Plan: poche risorse dedicate all’occupazione giovanile

martedì, 05 Gennaio 2021 by Maria Luisa Visione
Archiviato, almeno anagraficamente il 2020, lo sguardo si rivolge con fiducia e speranza all’anno appena iniziato. Nei prossimi giorni e mesi uno degli argomenti principe sarà l’attuazione del programma Recovery Plan, dal momento che per far ripartire l’economia ci vogliono i soldi, e i 196 miliardi di euro messi in cantiere nella bozza di programma presentata
competenzeRecovery Plan
Read more
  • Published in Economia, Giovani, Lavoro
No Comments

La collina dei ciliegi di Ruggero Bertelli. Intervista con l’autore

martedì, 29 Dicembre 2020 by Maria Luisa Visione
Abbiamo il piacere di dedicare questa intervista riservata ai libri consigliati ad un ospite illustre, Ruggero Bertelli, Professore Associato di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi di Siena, docente di Gestione della Banca, Gestione dei rischi di credito e Gestione dei Rischi Finanziari. Nella sua recente pubblicazione “La collina dei ciliegi” sono molti
collinaconsapevolezzaConsulente Finanziariopianificazione finanziaria
Read more
  • Published in Economia
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Maria Luisa Visione

Numero di iscrizione al RUI E000136510
https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/

Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob

Sede legale: Via Messina, 38 - 20154 MILANO (MI)
Sede operativa: Via Della Sapienza, 29 – 53100 SIENA (SI)

Tel. 0577 226488
Cell. 3394677009
Mail: marialuisa.visione@pfwidiba.it

Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti: modulo on line presente sul sito internet della Banca;
posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano; consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi.
Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link:
https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami

© 2019-2023. Tutti i diritti riservati.

TOP